Chiesa di Sotterra

Luoghi

  • Chiesa
  • Via San Michele, Paola, Cosenza, 87027, Italia

Descrizione

Chiesa di Sotterra


La Chiesa di Sotterra è una chiesa cattolica che si trova in contrada Guadimare a Paola in provincia di Cosenza. E’una chiesa interrata, cui si accede grazie ad una scala che parte dal portico della sovrastante Chiesa del Carmine. Il primo studioso a dare notizia del fortuito rinvenimento della Chiesa interrata fu G. B. Moscato da San Lucido nel 1889. Solo, pero,̀ dal 1925 studiosi calabresi e di altra provenienza cominciarono a occuparsi di questo importante manufatto storico, artistico, culturale. Le origini della Chiesa interrata di Sotterra restano sconosciute. Attualmente, e con molta probabilità, la datazione delle origini del manufatto di Sotterra è collocata tra il IX e il X sec. per la combinazione di due eventi storici: il ripristinato dominio di Bisanzio su tutta la Calabria e la conquista araba della Sicilia (827-902) che portò molti monaci italo-greci, o di origine bizantina, a riparare soprattutto sulle coste tirreniche calabresi. Della nostra Basilichetta dei misteri, anche accertata la data dell’interramento, a causa di movimenti franosi o inondazione del vicino torrente Palumbo o entrambe le cause, ad un certo punto si persero le tracce: non è stata rinvenuta alcuna ulteriore documentazione successiva a quella del 1628.  La chiesetta scomparve anche dalla memoria. Se ne ricominciò a parlare, infatti, solo nel 1874, all’epoca del fortuito rinvenimento.  La sua architettura ricorda una basilica di epoca romana .Il centro del presbiterio ospitava originariamente un altare, che fu trasferito nel fondo dell'abside. L'altarino a sinistra serviva per la preparazione del pane e del vino per la celebrazione della messa.

 La navata è divisa in quattro campate da tre archi:

1.    la prima campata è a botte lunettata, con al centro un lucernario di forma quadrata;

2.    la seconda campata si conclude con una volta a crociera;

3.    la terza campata sostiene la chiesa superiore;  

4.    la quarta ed ultima campata termina con un ultimo arco.

Gli affreschi costituiscono l'elemento più pregiato della Chiesa di Sotterra. Il primo si trova in pessimo stato conservativo, a causa di pesanti infiltrazioni d'acqua: sono appena visibili alcune tracce di un Cristo seduto in trono circondato da due Angeli. Il secondo si trova in un miglior stato conservativo; L'affresco rappresenta l'Ascensione di Cristo tra terra e cielo.  Mentre gli affreschi del presbiterio sono divisi in due gruppi, distinti tra secondo ciclo e terzo ciclo di affreschi. Il secondo ciclo è costituito da due affreschi sulla parete di fondo del presbiterio, e rappresentano il momento dell'Annunciazione. A sinistra è raffigurato l'Arcangelo Gabriele, che annuncia il concepimento verginale a Maria. A destra, è raffigurata la Madonna. Il terzo ciclo è caratterizzato dalla rappresentazione di due figure sacre. A sinistra è raffigurata la Vergine Maria col Bambino. A destra si trova la figura di un Santo, probabilmente Sant'Antonio Abate. La pavimentazione è costituita da tre tipi di mattoni: rettangolari, triangolari e quadrati, di dimensione e colori vari. Il pavimento fu realizzato con  materiale povero, ma di sorprendente eleganza geometrica. In essa si trovano numerosi graffiti medioevali.  

Photo credit: Coast Click

Guarda anche ...